Le modalità con cui Google modifica il proprio algoritmo con cui genera il posizionamento dei siti web quando effettui una ricerca sono in continua evoluzione: per questo motivo è fondamentale prima di tutto essere sempre aggiornati ed informati.
In questo articolo ho voluto raccogliere le informazioni più importante per aiutarti ad evitare gli errori di base e poter iniziare un processo di miglioramento della tua presenza online su base di una ottimizzazione SEO del tuo sito WordPress o del tuo e-commerce realizzato con Woocommerce.
Le basi: la struttura dei contenuti
Prima di andare a visionare quali sono gli accorgimenti più utili da tenere presente sento la necessità di fare una breve introduzione riguardo a quello che ritengo siano le basi che spesso mi capita però di vedere completamente stravolte.
Cosa intendo con “Struttura dei Contenuti”
Speso quando intervengo per la prima volta su un sito che ha problemi di posizionamento mi rendo conto che non sono quasi mai presenti le regole di base della struttura dei contenuti a livello testuale. L’utilizzo dei titoli, dei paragrafi, del grassetto, sono informazioni fondamentali nella realizzazione di un blog così come nella scrittura dei contenuti di una scheda prodotto di un e-commerce.
Google valorizza la qualità
Provate a pensarci: se un testo è difficile da leggere, non è suddiviso in paragrafi che semplificano sia la lettura che l’organizzazione dei contenuti… insomma se pure per voi è difficile da leggere… perchè Google dovrebbe valorizzarlo?
Consiglio nr.1: utilizzate gli strumenti che l’editor vi mette a disposizione!
Non abbiate quindi paura di utilizzare gli H1, H2, di suddividere il testo in paragrafi negli articoli, sono tutte considerazioni di base che se per esempio scrivete un testo con Word penso tutti utilizziate: beh il mio consiglio è proprio questo, se lo fate quando organizzate un testo per un articolo, per un manuale o un libro allora magari è importante farlo anche per il Web!
Ottimizza il sito per il mobile
Mai come oggi nella storia i dispositivi mobili quali tablet e smartphone sono nelle mani veramente di chiunque e questo Google lo sa bene. Per questo un fattore molto importante (o come si dice oggi VITAL!) per poter ottenere risultati a livello SEO è quello di avere un sito web ottimizzato per la fruizione da dispositivi mobili.
Non solo struttura: ottimizza anche la velocità
La struttura responsive di un sito non è però l’unico fattore a cui dovrete fare attenzione. I dispositivi mobili non sempre sono collegati alla rete wifi e spesso lavorano anche dove c’è poca connessione, per questo più un sito è leggero e più viene valorizzato da Google. Utilizzare AMP (Accelerated Mobile Pages), ottimizzare la dimensione delle immagini ed evitare un abuso indiscriminato di popup e contenuti che “appesantiscono” il sito sarà sicuramente un fattore chiave che permetterà di ottenere risultati nel posizionamento del vostro sito web.
Contenuti di qualità INEDITI!
Come abbiamo già detto Google valorizza i contenuti di qualità. Ma cosa si intende per “qualità” ?
Semplicemente un fattore chiave che ti può aiutare quando ti occupi di ottimizzazione SEO è quello di avere nel tuo sito web tanti contenuti che gli utenti possano trovare utili, che possano aiutarli a risolvere un problema, a soddisfare una curiosità, insomma… che gli diano del valore!
Google è talmente evoluto che riuscirà a capire quali contenuti portano veramente del valore e quali sono solo una serie di parole chiave inserite “qua e la” per cercare di “imbrogliarlo“. Offri contenuti di qualità e sopratutto…
…non copiare contenuti!
Esatto: quando pubblichi i contenuti assicurati che non siano stati copiati da altri siti web o siano presenti anche su altre pagine, anche se sono le tue. Il possedere contenuti di qualità ed inediti nel tuo sito web è un fattore chiave per ottenere risultati SEO.
Struttura degli articoli e dei contenuti semplice
Assicurati che quando un utente arriva su un articolo, su una scheda di un prodotto del tuo e-commerce o su una qualsiasi pagina del tuo sito web le informazioni chiave siano subito visibili senza che debba scorrere lo schermo.
Anche se è vero che una bella immagine per il tuo articolo a tutta pagina faccia un bell’effetto grafico però è un fattore ormai consolidato che Google premia non tanto la qualità grafica, ma l’utilità per il tuo utente.
Una prova pratica per testare la struttura
Per capire se la tua struttura è fatta bene apri il tuo articolo (o la scheda del tuo prodotto se hai un woocommerce) da un computer desktop con una risoluzione schermo intermedia e fatti solo 2 domande:
- riesco a leggere le informazioni importanti (le prime righe dell’articolo nel caso di un blog o prezzo, descrizione breve e titolo di un prodotto e-commerce) senza dover scorrere con il mouse?
- Per poter leggere tutto l’articolo devo “saltare” più di 2 banner (o foto non importanti ai fini del contenuto) o peggio ancora devo saltare su una seconda pagina?
Se anche solo una delle due risposte è “SI” allora la tua struttura non va bene.
Consiglio extra se hai un e-commerce
Nel caso che il tuo sito sia un e-commerce ti do un consiglio aggiuntivo al volo: assicurati che in home page, possibilmente nella parte più alta della pagina vi sia la possibilità di vedere i tuoi prodotti (siano essi una vetrina oppure le categorie principali). Insomma, se hai un e-commerce deve essere chiaro da subito!
Utilizza gli strumenti SEO per analizzare i risultati
Google stessa ti offre uno strumento di base fondamentale per poter analizzare quello che succede a livello SEO nel tuo sito. Il suo nome è Google Webmaster Tools e se non lo utilizzi molto difficilmente saprai esattamente come Google vede il tuo sito web.
Ma questo è solo uno strumento di base ovviamente che serve principalmente per aiutare il motore di ricerca a capire cosa stai facendo.
Analizza la concorrenza
Per analizzare l’andamento delle parole chiave importanti per te, per monitorare anche quello che fa la tua concorrenza (e per concorrente intendo chi è posizionato meglio di te principalmente) strumenti come SEO Zoom e Semrush sono utilissimi, per non dire fondamentali. Con questi strumenti potrai capire anche quali sono i contenuti migliori con cui andare a creare contenuti, vedere l’evoluzione delle ricerche che fanno le persone (che si, cambiano con il tempo!) e magari avere nuovi spunti per operare (e si, sono strumenti a pagamento!)
Formazione continua e assistenza di un esperto
Tutte queste azioni che ti ho indicato possono (anzi devono!) essere messe in pratica da te direttamente e da subito, ma ovviamente non tutti possono arrivare dappertutto.
Per questo (in questo momento promozional-pubblicitario) visto che hai letto questo articolo fino a qui ti presento il mio servizio denominato SEO Coach, un aiuto concreto per aiutarti ad avere sempre a disposizione un esperto Web Marketing Coach con cui confrontarti e che ti possa offrire un aiuto concreto nel miglioramento continuo del posizionamento del tuo sito web.