Quando crei un sito ti puoi trovare tanti ostacoli che non avevi previsto, uno di questi è la ricerca di un hosting adeguato.
Ogni sito deve avere un hosting, questo perché ha bisogno di essere alloggiato per poter essere visto sul web, ma non tutti gli hosting sono adatti, dovrai scegliere il migliore tra i tantissimi disponibili e il migliore
Aspetti fondamentali nella scelta dell’hosting
L’hosting deve garantire il giusto spazio per il tuo sito ma anche alti livelli di sicurezza. Deve essere inoltre ottimizzabile e avere un’assistenza degna del proprio nome.
Deve essere compreso il certificato SSL
I migliori hosting ti forniranno la certificazione SSL, questa è fondamentale per permettere scambi di dati sicuri sul tuo sito.
Se non possiedi la certificazione sul tuo sito sarà presente la dicitura “non sicuro” e chi visiterà lo visiterà non si sentirà tranquillo nel visitare il tuo sito. Nel momento in cui l’avrai attivata al posto di “non sicuro” verrà fuori un lucchetto verde, questo dice ai visitatori che nessun dato scambiato potrà essere intercettato da possibili soggetti malevoli.
Spazio su disco e banda
Un sito occupa molto spazio, per questo l’hosting a cui ti rivolgerai dovrà garantirtene a sufficienza fin dal principio o dovrai pagare ulteriormente per allargare lo spazio.
Per valutare quanto spazio ti servirà dovrai tenere conto anche delle estensioni e degli aggiornamenti che farai in futuro.
Assistenza tecnica efficiente
Dovrai cercare chi fornisce assistenza 24 ore su 24 tutti i giorni, questo perché i problemi del server possono verificarsi in qualsiasi momento della giornata, anche la notte.
È importante che riescano a risolvere i problemi nel più breve tempo possibile così da evitare che tu perda traffico.
L’assistenza dovrà essere veloce e disponibile e dovrà essere in grado di riuscire a trovare il problema in poco tempo, così da permetterne una risoluzione veloce.
Occhio ai costi di rinnovo
Non farti ingannare dai prezzi di acquisto iniziali, spesso infatti i costi successivi di rinnovo sono triplicati, rendendo molto meno conveniente l’hosting. Verifica sempre il contratto prima ti firmarlo e assicurati che il piano dei costi sia conveniente per te.
Scegliere un hosting per WordPress
Gli hosting per WordPress hanno delle funzioni aggiuntive incluse nel pacchetto che aiutano a gestire meglio WordPress.
Un pacchetto hosting, quando specifica di essere “hosting WordPress”, significa che venderà un server web con sistema operativo Linux, questo perché WordPress è nato per essere utilizzato e sfruttato al meglio con un sistema operativo basato su Linux.
Gli hosting specifici per WordPress inoltre includono una funzione gestibile da pannello di controllo che permette di installare WordPress in automatico in 2 semplici passaggi e se vorrai il sistema si occuperà di aggiornare WordPress in automatico ogni volta che verrà rilasciato un aggiornamento.
Oltre a tutto ciò, nei migliori server vengono messi a disposizione tutta una serie di funzioni e applicazioni per poterlo gestire nel modo più semplice, da un pannello di controllo per la gestione di tutte le funzioni, pannello specifico per gestire database, funzioni per creare e gestire backup, ecc.
Scegliere un hosting per un sito e-commerce
Se hai intenzione di integrare un e-commerce ti consiglio di pensare già di trovare un hosting che sia capace di gestirlo. Verifica inoltre che l’assistenza sia estremamente eccellente in quanto avere il sito inattivo per troppo tempo potrebbe farti perdere molti clienti.
Quale hosting ho scelto io
Alla fine dopo anni di “esperimenti” negli ultimi anni ho visto che tecnicamente moltissimi provider si equivalgono ma ho scelto quello che è di fatto offre una assistenza rapida ed efficiente (ho ricevuto risposte a richieste NON importanti anche di domenica!) in Italiano anche sui pacchetti più “low cost“.
La scelta è ricaduta sul provider Keliweb, i cui prodotti che vi consiglio a seconda della vostra piattaforma ecommerce sono:
Se vuoi le prestazioni migliori
Per prestazioni oltre la media indipendentemente dal vostro CMS (potrete installare quello che vi serve direttamente dopo l’acquisto) vi consiglio il piano KeliTOP che potete trovare direttamente da questo link: