Se quando visiti il tuo sito WordPress ricevi l’errore 502 Bad Gateway con una schermata simile a quella che trovi qui sotto hai sicuramente un problema che può essere risolto ma le cause possono essere differenti. Analizziamo i casi più comuni per cui può essere dato questo errore e come intervenire per risolvere rapidamente.

Cosa è l’errore 502 Bad Gateway

Questo errore, particolarmente fastidioso diciamocelo, viene visualizzato quando il server su cui è in hosting il vostro sito WordPress ottiene una risposta non valida per la pagina richiesta (che solitamente significa per TUTTE le pagine del vostro sito), oppure il server impiega troppo tempo per rispondere. Questo non significa però che sia strettamente un problema legato al vostro server.

Come intervenire

Per prima cosa è fondamentale capire se il problema è legato alla vostra rete o al vostro computer, quindi vi consiglio di verificare subito se l’errore si presenta anche da altri dispositivi (come ad esempio il vostro cellulare NON collegato alla rete wifi) o da altri browser oppure dalla modalità in incognito del vostro programma per la navigazione sul internet.

In questo caso se il problema si dovesse presentare solamente sul vostro dispositivo potrebbe essere sufficiente svuotare le cache del vostro browser (e magari riavviare la vostra postazione o il vostro router).

Se invece il problema continua ad essere presente… continuate la lettura!

Avete appena effettuato una migrazione?

Se avete appena cambiato servizio di hosting o effettuato una modifica ai server DNS del vostro dominio il problema potrebbe essere o in un errore nella configurazione dei DNS o semplicemente dato dal fatto che ancora i name server del vostro sito web sono in quella che viene chiamata “fase di propagazione“.

In questo caso verificate che non ci siano errori nella configurazione effettuata ed eventualmente attendete qualche ora affinché i server DNS si aggiornino.

Se utilizzate servizi CDN quali Cloudflare, Rocket CDN, ecc… potreste provare a disattivarle per verificare se il problema è nella loro configurazione ed eventualmente semplicemente svuotare le cache di tali servizi.

Il problema si è verificato dopo un aggiornamento?

Se l’errore è comparso a seguito di un aggiornamento di un tema o di un plugin la causa dell’errore potrebbe essere una incompatibilità tra la versione php del tuo servizio hosting e qualche tema. Solitamente questo problema si verifica se hai una versione obsoleta di wordpress con plugin aggiornati o se hai un hosting molto vecchio dove magari la versione dell’interprete PHP è obsoleta.

Puoi fare una prova anche disabilitando tutti i plugin del tuo sito web, ma non avendo accesso al pannello di controllo l’unico modo efficace per intervenire potrebbe essere quello di collegarsi via FTP oppure tramite il tuo Cpanel e rinominare le singole cartelle di ogni plugin (operazione che ti consiglio di fare solamente se ne hai le competenze per evitare di poter fare danni più gravi).

Verificate eventuali errori nel file error_log

Sempre effettuando l’accesso tramite il Cpanel o il servizo FTP presso il vostro server hosting potrete verificare la presenza di eventuali errori gravi all’interno del file denominato error_log all’interno della cartella principale del vostro sito web.

Le informazioni all’interno di questo file potrebbero darvi indicazioni importanti su quale modulo o plugin siano la causa di questo errore.

Problema con il vostro hosting

A volte può capitare che se nessuna delle opzioni sopra indicate ha successo il problema sia semplicemente dovuto ad una problematica legata al vostro provider di servizio hosting o del vostro server. In questo caso l’unica attività che potrete fare sarà quella di aprire una richiesta di assistenza al vostro gestore hosting

Non hai risolto comunque?

Se vuoi possiamo aiutarti ad indagare sulle cause del problema, contattaci su WhatsApp Business utilizzando il pulsante in basso (se stai navigando da cellulare) oppure alla nostra pagina di richiesta assistenza ed un  nostro tecnico potrà prendere in carico per te la problematica per te.

 

Lascia un commento